Grazie ad HTC Italia ho avuto la possibilità di testare per due settimane HTC Titan,
il nuovo Windows Phone di HTC. Dopo il video unboxing vi propongo la
recensione completa e articolata in recensione dello smartphone e del
sistema operativo. Per comodità un piccolo indice della recensione
completa.
HTC Titan è il potente cellulare dual sim della casa taiwanese con il nuovo OS di Microsoft, Windows Phone 7.5 alias Mango,
venduto al prezzo di 599€, un prezzo abbastanza ragionevole se si tiene
conto delle potenzialità del terminale e delle varie caratteristiche
che verranno discusse in seguito. Il rapporto qualità/prezzo quindi è
del tutto “giustificato”.
Contenuto della confezione
Questo aspetto è stato discusso in dettaglio nel nostro personalissimo unboxing. HTC Titan
è venduto in una confezione standard (termine che adoro utilizzare in
queste situazioni), composta dal classico caricabatteria da viaggio HTC
(uscita USB), cavo USB-microUSB utile non solo per la sincronizzazione
dati tramite la suite Zune (HTC Titan non supporta nativamente la
modalità archiviazione di massa) ma anche, come ormai è ben noto, la
ricarica del terminale, utilizzando l’alimentatore, o collegando lo
smartphone ad un PC, e cuffie stereo (non in-ear) con microfono e
comandi multimediali. Del tutto assente, tuttavia come la stra-grande
maggioranza dei device in commercio, una custodia compatibile,
viste le dimensioni generose dell’HTC Titan: in commercio infatti non
sono ancora disponibili cover o custodie che proteggano completamente il
cellulare.
Hardware Tour
L’uscita audio jack è collocata nella parte superiore dello smartphone, accanto a un secondo microfono utile per la soppressione dei rumori. Il microfono principale, come di consueto, è presente nella parte inferiore. L’uscita microUSB infine è presente sul lato inferiore sinistro del terminale, avvolto inspiegabilmente da una ghiera di plastica, che spesso si stacca dalla scocca una volta levato il vaco USB.
Display
Il display è di tipo S-LCD (Super-LCD) e rispetto alle prime versioni e implementazioni di questa tipologia, i colori risultano molto più brillanti e vivaci, con un colore nero che non perde lucentezza nelle varie tonalità.
Il display risulta molto luminoso e brillante anche grazie al valore NIT (valore della luminanza), pari a 550. Come già spiegato in recensioni precedenti, il valore NIT determina il grado di visibilità sotto la luce del sole: attualmente i migliori display sono quelli dell’LG Optimus Black (700 NIT) e Nokia 701 (1000 NIT). HTC Titan offre una buona visibilità sotto la luce del sole, con testi facilmente leggibili anche nelle situazioni più soleggiate.
Inutile dire che si tratta di uno schermo touch capacitivo: tuttavia il display può gestire fino a cinque tocchi simultanei. La sensibilità del touch è molto elevata, e ormai Apple con il suo iPhone in questo campo non hai più il primato da diverso tempo. Il mutitouch permette in’interazione fino a 5 tocchi contemporanei.
Fotocamera
Le foto scattate con HTC Titan sono di ottima qualità, sia in ottime condizioni di luce, sia in ambienti poco illuminati, ma le prestazioni migliori si ottengono con le macro: riprendere oggetti a distanza ravvicinata, e in alcune condizioni molto ravvicinate, è veramente piacevole. Smanettando inoltre con le varie impostazioni, il risultato finale può solo che migliorare. Foto leggermente inferiori di qualità con riprese ad ampio raggio, ma anche in questo caso con luce naturale e buone condizioni, le foto sono di ottima qualità, tranquillamente stampabili su carta lucida e fotografica. HTC Titan sicuramente è miglior camera-phone per quanto riguarda la generazione Windows Phone 7, ma può competere tranquillamente con device dello stesso calibro come Nokia N8, Samsung Galaxy S II, iPHone 4S, HTC Sensation, uscendo probabilmente vincitore in alcuni casi.
È possible inoltre scegliere se scattare una foto panoramica grazie alla funzione integrata Panorama Shot, che permette di scattare tre foto sequenziali ed unirle, o la funzione Scatti Continui, per la ripresa di sei scatti singoli e consecutivi.
I video vengono registrati ad una risoluzione massima di 720p a 1280x720pixel a 22 fotogrammi,
e viene salvato in formato MP4. Anche sulla videocamera è possibile
scegliere tra diverse impostazioni, come gli effetti, gli stessi della
fotocamera (Nessuno, Scala di Grigi, Negativo, Seppia, Solarizza),
Risoluzione (HD, VGA, QVGA), attivare o meno la qualità Stereo, e il
Continuos Focus, ovvero il fuoco continuo. Non manca la possibilità di
impostare il Bilanciamento del bianco, Luminosità, Contrasto,
Saturazione, Nitidezza, Modalità Telemetro, e la Regolazione Sfarfallio.
La ripresa dei video è comunque ottima, sia in modalità macro che in ambienti aperti, e la funzione fuoco continuo funziona quasi perfettamente: in alcune condizioni tuttavia potrebbe impiegare qualche secondo in più, e a volte è necessario forzarla premendo il tasto fotocamera, per la messa a fuoco manuale. La qualità dell’audio, a 128kbps, è veramente ottima. Nel video qui di seguito ho voluto esagerare, cercando di riprendere oggetti ad una distanza troppo ravvicinata: come potrete notare tuttavia, con soggetti ad una distanza di almeno a 10cm dall’obiettivo, la ripresa in macro è più soddisfacente.
La ripresa dei video è comunque ottima, sia in modalità macro che in ambienti aperti, e la funzione fuoco continuo funziona quasi perfettamente: in alcune condizioni tuttavia potrebbe impiegare qualche secondo in più, e a volte è necessario forzarla premendo il tasto fotocamera, per la messa a fuoco manuale. La qualità dell’audio, a 128kbps, è veramente ottima. Nel video qui di seguito ho voluto esagerare, cercando di riprendere oggetti ad una distanza troppo ravvicinata: come potrete notare tuttavia, con soggetti ad una distanza di almeno a 10cm dall’obiettivo, la ripresa in macro è più soddisfacente.
Reparto fotocamera e videocamera quindi
promossi a pieni voti: HTC Titan è senza ombra di dubbio non solo il
terminale Windows Phone 7 con la migliore fotocamera, ma anche uno degli
smartphone presenti sul mercato con un buon obiettivo. Come torno a
ripetere, tra i suoi principali rivali potremmo trovare iPhone 4S, Nokia
N8, e HTC Sensation. Molti tuttavia hanno criticato la mancanza della
registrazione video in Full HD a 1080p: peccato che gli stessi non
sappiano che il System-on-Chip S2 della Qualcomm, modello MSM8255,
permetta solamente la registrazione video in HD a 30fps. Solamente gli
S3 permettono di raggiungere la risoluzione FullHD, ma tale architettura
non è ancora compatibile con Windows Phone 7.5.
Windows Phone 7.5 ed Applicazioni HTC
HTC Titan è uno dei primo smartphone
Windows Phone a montare la nuova versione 7.5, alias Mango, ricevendo
inoltre un primo minor update software. Come ben saprete Windows Phone
non permette grosse personalizzazioni: l’interfaccia tuttavia, seppur
minimalista e molto castrata, è funzionale, semplice ed intuitiva.
Abbiamo già recensito in maniera approfondita Windows Phone 7
in questa nostra recensione, analizzando la prima versione di Windows
Phone. Mango introduce diverse novità, ed è giusto che vengano
analizzata a parte, al di fuori del contesto smartphone, che
riprenderemo più avanti parlando delle applicazioni proprietarie di HTC,
dell’autonomia e della qualità audio, …
Contatti
Il collegamento tra i contatti, ovvero l’unione di essi se presenti su più Social Network, è spesso immediata ed automatica, ma è possibile in ogni momento rimuovere il collegamento, o aggiungere un collegamento (spesso su Twitter per esempio i contatti non mettono nome e cognome, impedendo di fatto l’unione automatica).
Interessante la propria scheda personale, dove nella scheda del nostro Profilo possiamo impostare lo stato della Chat (Facebook o Windows Live Messenger nel caso in cui gli account siano configurati), pubblicare un messaggio sui social network, e condividere la propria posizione; nella sezione Notifiche potrete consultare tutte le notifiche ricevute dai vari social network configurati, come le menzioni di Twitter, o le citazioni su Facebook; le novità infine riguardano i nostri aggiornamenti di stato pubblicati sui vari servizi.
Messaggi
Molto carino il Live Tile dei Messaggi, che mostra ovviamente il numero degli SMS/Messaggi non letti: l’icona rappresentata da un emoticon in stile ASCII, cambia espressione in base al numero dei messaggi. Per esempio avremo:
Per ogni account configurato, il sistema crea automaticamente un account dedicato, con Live Tile e gestione delle email separate, dando la possibilità di rinominarle a proprio piacimento. Tuttavia è possibile collegare tra di loro gli account, unendoli in unica finestra e Live Tile: in questo modo da un’unica finestra potrete controllare le email di tutte le caselle, e di filtrare la visualizzazione di una singola in ogni momento. È possibile comunque scollegare le caselle email unite in qualsiasi momento nel caso in cui la visualizzione compatta non sia di vostro gradimento e utilità.
Le email vengono visualizzate nativamente nel formato HTML, ed è possibile scaricare allegati (non tutti, ma nessun problema per PDF, DOC, XLS, PPT, immagini, …), ingrandire il testo con un tocco pinch-to-zoom, ecc…
Nel caso delle email di Windows Live e Gmail, la sincronizzazione è immediata, e la ricezione avviene in Push. Personalmente non ho testato altri account.
Il client email di Windows Phone quindi viene promosso a pieni voti, ponendosi sicuramente tra i migliori nel campo mobile.
Internet Explorer
Il render delle pagine è quasi immediato, e la fluidità durante la navigazione è impressionante: pinch-to-zoom sulle pagine e altri gesti sono velocissimi, così come lo scrolling in pagine web lunghe e pesanti.
C’è la possibilità di aprire più schede (tab), impostare preferiti, condividere la pagine tramite social network ed email, e di aggiungere un segnalibro come Tile sulla Home. Mancano i tasti Trova e Avanti, implementabili tuttavia con un piccolo hack che sfrutta i javascript. Speriamo comunque che Microsoft reintroduca queste due funzioni in futuri aggiornamenti.
Ricerca
La ricerca sul web è affidata ovviamente
al servizio Bing di Microsoft, ed è raggiungibile grazie al tasto
dedicato Search, accanto allo Start. La ricerca mostra inoltre i famosi
wallpaper quotidiani impostati dal motore di ricerca, ed è possibile
ricercare elementi sia sul Web, che sulle Immagini.
Bing per Windows Phone 7 integra inoltre due servizi molto interessanti: la ricerca musicale e la ricerca per tag.
La prima è un servizio molto simile a Shazam o SoundHound: ascoltando infatti un brando in adcolto, è in grado di riconoscere brano ed artista, dando inoltre la possibilità di acquistare (se disponibile) il brano sul Marketplace. La seconda invece sfrutta la fotocamera per la lettura dei Tag di Microsoft, con una funzione molto simile ai Barcode.
Bing per Windows Phone 7 integra inoltre due servizi molto interessanti: la ricerca musicale e la ricerca per tag.
La prima è un servizio molto simile a Shazam o SoundHound: ascoltando infatti un brando in adcolto, è in grado di riconoscere brano ed artista, dando inoltre la possibilità di acquistare (se disponibile) il brano sul Marketplace. La seconda invece sfrutta la fotocamera per la lettura dei Tag di Microsoft, con una funzione molto simile ai Barcode.
Tethering Internet
Multitasking
Windows Phone 7, fino alla release NoDo, sfruttava l’ibernazione delle applicazioni: quelle sviluppate correttamente, potevano essere riesumate allo stato in cui erano state lasciate premendo semplicemente sul tasto Back. Le applicazioni di sistema tuttavia (come la Musica) avevano maggiori privilegi, per funzionare tranquillamente in background, ed essere eseguite concorrentemente ad altre applicazioni. Altre applicazioni, come quelle di Messaggistica, potevano sfruttare ulteriori API ed Agents per implementare l’uso delle notifiche Push.
Windows Phone 7.5 supera queste limitazioni, fornendo nel nuovo SDK nuove funzionalità agli sviluppatori, per sfruttare appieno le funzionalità di Multitasking. Anche applicazioni di terzi quindi possono essere eseguite in background in modo concorrente ad altre. Tuttavia, per mantenere una certa stabilità e velocità del sistema, ottenuti con il metodo dell’ibernazione, Windows Phone 7.5 limita l’uso di risorse alle applicazioni di terzi: grazie all’utilizzo dei Backgrounds Agents i processi potranno avere accesso al solo 10% della CPU e a 5 MB di memoria di RAM, nel caso in cui il telefono stia utilizzando la batteria; altri processi invece potranno essere eseguiti solo per 15 secondi ogni mezz’ora per avere accesso a funzionalità come la sincronizzazione di dati; nel caso in cui invece il device sia collegato alla corrente elettrica, i processi hanno meno limitazioni, e potranno quindi godere di un maggior quantitativo di risorse. Questo meccanismo comporta una maggiore stabilità e velocità di sistema, ma soprattutto un maggior risparmio energetico.
Il Multitasking funziona perfettamente, e non si notano rallentamenti del sistema nonostante numerosi processi attivi: c’è da tenere in considerazione inoltre un processore single-core, e 512MB di RAM, e quindi il grande lavoro svolto dagli sviluppatori Microsoft in gradi di ottimizzare quasi perfettamente il SO con l’architettura hardware, garantendo stabilità, velocità di esecuzione, autonomia, efficienza.
Applicazioni HTC
La casa Taiwanese ha sviluppato un
numero consistente di applicazioni proprietarie per i propri smartphone
Windows Phone 7. La più importante, e anche la più interessante, è HTC Hub,
l’applicazione contenitore di diversi servizi: presenta infatti il
nuovo Live Tile, che mostra in tempo reale le condizioni meteorologiche
della propria città (geolocalizzata). Carine le animazioni del meteo, in
pieno stile inconfondibile HTC Sense. HTC Hub non è solo Meteo:
presenti infatti le schermate Azioni, News, e le applicazioni
consigliate In Primo Piano.
Tra le altre applicazioni, disponibile Azioni,
l’applicazioni utile per controllare i titoli azionari di qualsiasi
azienda o marcato finanziario: curatissima la grafica, come del resto
tutte le applicazioni HTC per Windows Phone 7, mostrando per ogni titolo
un grafico dell’andamento per 1 o 5 giorni, 1 o 3 o 6 mesi, ed infine 1
anno.
La Calcolatrice
di HTC è nettamente migliore rispetto a quella integrata in Windows
Phone 7: in modalità portrait potrete utilizzare quella classica, mentre
in landscape verrà visualizzata una calcolatrice scientifica, con molte
funzioni, come coseno, seno, logaritmo, esponenti, …
Altra applicazione matematica e ben strutturata è il Convertitore di moltissime unità di misura, dalla pressione alla velocità, ecc…
HTC YouTube è l’applicazione non ufficiale, nettamente migliore rispetto a quella ufficiale sviluppata da Microsoft. HTC Location è un servizio simile a Mappe di Bing, ma integra anche il servizio Footprints: peccato tuttavia sia solo possibile consultare la mappa online, con i vari luoghi, ma di non poter usufruire della navigazione vocale.
HTC Watch
arriva anche su Windows Phone, e per chi lo avesse già incontrato su
Android con Sense 3.0, sa già di cosa stiamo parlando. Si tratta di un
servizio di download/noleggio di film, da guardare esclusivamente sullo
smartphone. Nonostante l’interfaccia dell’applicazione sia molto
apprezzabile, e la qualità dei video eccezionale, al momento ci sono
ancora pochi titoli, e a prezzi un po’ esagerati (media dei 12€) Un buon
servizio quindi, ma da riconsiderare e migliorare.
Ottimizzatore foto è una simpatica applicazione che corregge alcune piccole imperfezioni e aggiunge qualche effetto a foto scattate e non.
HTC inoltre ha rilasciato sul Marketplace una versione aggiornata di Tango: esso, previa registrazione, permette di effettuare videochiamate con altri utenti utilizzatori Tango, siano essi su Android, Windows Phone o iOS. Applicazione testata con successo: il risultato è soddisfacente, e la videochiamata è piacevole (da considerare tuttavia ampiezza della banda e dispositivo con il quale si vuole video chiamare).
Altra applicazione matematica e ben strutturata è il Convertitore di moltissime unità di misura, dalla pressione alla velocità, ecc…
HTC YouTube è l’applicazione non ufficiale, nettamente migliore rispetto a quella ufficiale sviluppata da Microsoft. HTC Location è un servizio simile a Mappe di Bing, ma integra anche il servizio Footprints: peccato tuttavia sia solo possibile consultare la mappa online, con i vari luoghi, ma di non poter usufruire della navigazione vocale.
Ottimizzatore foto è una simpatica applicazione che corregge alcune piccole imperfezioni e aggiunge qualche effetto a foto scattate e non.
HTC inoltre ha rilasciato sul Marketplace una versione aggiornata di Tango: esso, previa registrazione, permette di effettuare videochiamate con altri utenti utilizzatori Tango, siano essi su Android, Windows Phone o iOS. Applicazione testata con successo: il risultato è soddisfacente, e la videochiamata è piacevole (da considerare tuttavia ampiezza della banda e dispositivo con il quale si vuole video chiamare).
Qualità Audio
Anche in chiamata la qualità è soddisfacente, e i nostri interlocutori non hanno avuto alcun problema nelle varie comunicazioni
Connettività
HTC Titan ha pieno supporto alle reti GSM 850/900/1800/1900MHz e HSPA/WCDMA 850/900/2100 MHz.
Nessun problema in ricezione, ottima e impeccabile in molte situazioni,
con operatori nazionali quali TIM, Vodafone e H3G. Non ho riscontrato
alcun sintomo di Death Grip, nonostante la cover metallica.
WiFi con standard IEEE 802.11 b/g/n, con buona ricezione: Windows Phone 7 fa tutto il resto e non ho rincontrato particolari problemi a configurare diverse reti wireless, protete (WEP, WPA2, PEAP) e non.
WiFi con standard IEEE 802.11 b/g/n, con buona ricezione: Windows Phone 7 fa tutto il resto e non ho rincontrato particolari problemi a configurare diverse reti wireless, protete (WEP, WPA2, PEAP) e non.
Batteria
La bateria di HTC Titan ha una capacità
di 1600mAh. Titubante all’inizio delle scarse potenzialità, alla fine mi
sono dovuto ricredere. Con uso intenso, ovvero almeno 2 ore di chiamate
al giorno, SMS, web, social netowrk, 3 caselle email in Push, sono
riuscito a coprire esattamente 14 ore. Con uso moderato si arriva
tranquillamente a sera. Se da una parte quindi il display potrebbe
essere avido di energia, dall’altra l’architettura con CPU single-core e
l’ottima ottimizzazione di Windows Phone permettono di raggiungere
questi ivelli di autonomia.
Considerazioni Finali (Windows Phone 7 Mango)
Si tratta di un SO ad ogni modo in grado di offrire molto all’utente (soprattutto a livello Cloud), ma necessita di ulteriore lavoro. Il margine di miglioramento è comunque ampio, e Microsoft potrebbe implementare funzioni indispensabili, come il feedback tattile sulla tastiere virtuale, tuttora assente, o la possibilità di disabilitare l’autorotazione dello schermo (vi assicuro che stesi a letto è abbastanza fastidioso utilizzare uno smartphone WP7).
Considerazioni Finali (HTC Titan)
L’ergonomia sicuramente non è tra le migliori: complice l’ampio display e la cover posteriore quasi interamente in metallo non permettono l’utilizzo del device con una mano sola. Il telefono difatti scivola dalle mani, e occorre usarle entrambe per avere una presa sicura. Una cover in silicone (sempre se se ne trovano viste le dimensioni), risolverebbe il problema dello scivolamento, ma aumenterebbe lo spessore del telefono.
Pro
- Ampio Display, luminoso, con colori fedeli, e buona definizione
- Fotocamera da 8 megapixel, con ottima qualità delle foto
- Autonomia date le potenzialità del cellulare
Contro
- Scarsa ergonomia, e portabilità
- Mancanza di una custodia nella confezione, vista la difficoltà nel reperirla una compatibile
Pagella
Dimensioni | 8 |
Materiali | 8,5 |
Display | 9 |
Touchscreen | 9,5 |
Foto e Video | 9 |
WiFi | 9,25 |
Rete | 8,5 |
GPS | 9 |
OS e Interfaccia | 9,5 |
Social Network | 9,25 |
Tastiera | 9,75 |
Autonomia | 9 |
TOTALE | 9,02 |
Nessun commento:
Posta un commento